Descrizione
La Regione Campania con la Deliberazione di Giunta n. 66 del 14 febbraio 2023 ha approvato il “Piano Sociale Regionale 2022-2024” che, partendo dal contesto di riferimento e dalle criticità che afferiscono al territorio campano, definisce i principi di indirizzo e di coordinamento per la programmazione e la realizzazione delsistema integrato di interventi e servizi sociali; In particolare, con il suddetto Piano, si è inteso, fra l’altro, focalizzare l’attenzione sulle misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito e di quelle per il sostegno delle responsabilità familiari. In continuità con le politiche e gli interventi attuati nel precedente ciclo di programmazione FSE 2014/2020, con il presente avviso si intende attivare una misura di politica attiva articolata in diverse linee di intervento, finalizzata ad intercettare il maggior numero di soggetti in condizioni di svantaggio offrendo ad essi opportunità concrete di miglioramento delle proprie condizioni anche in tema di occupabilità. A tal fine risulta necessario sostenere i bisogni delle persone vulnerabili, svantaggiate e con disabilità, attraverso interventi di presa in carico multiprofessionale, finalizzati all’inclusione sociale e all'inserimento lavorativo delle persone con fragilità, concorrendo ad offrire un welfare sul territorio regionale rispondente ai bisogni delle persone più vulnerabili. Il programma mira, fra l’altro a rafforzare le misure di welfare che gli ambiti territoriali attuano attraverso le risorse ordinarie in un’ottica di integrazione e di non sovrapposizione. Pertanto, nella predisposizione del progetto da candidare si terrà conto della complementarità di contenuti e di tempi con la pianificazione di zona dell’ambito N32 allo scopo di ottimizzare le risorse stanziate per l’offerta di tutti i servizi necessari a soddisfare i fabbisogni dei più fragili. Ciascuna proposta progettuale, a pena di esclusione, deve essere articolata in una durata di 36 mesi, a partire dalla data di avvio delle attività.
Saranno attuati:
- Servizi sociali innovativi di sostegno a nuclei familiari multiproblematici e/o a persone particolarmente svantaggiate o oggetto di discriminazione es. adozione sociale, tutoraggio,
mediazione familiare e culturale, “centri territoriali per la famiglia”, prevenzione dell’abuso e del maltrattamento intrafamiliare, e della violenza, azioni di supporto alla genitorialità e ogni altra misura coerente con la finalità dei servizi;
- Interventi di presa in carico multi professionale, finalizzati all’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e vulnerabili: percorsi di formazione per l’acquisizione di competenze chiave e abilità di base (alfabetiche, matematiche e digitali, competenze sociali e civiche,spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale), percorsi formativi per l’acquisizione di competenze finalizzati al rilascio di qualifiche professionali nell’ambito di diversi settori economici (corsi per pizzaiolo, operatore turistico, panificazione, pasticceria, cuoco, inglese etc.) anche con la previsione di stage.
- Attivazione di tirocini di Inclusione Sociale finalizzati all’inclusione lavorativa di persone maggiormente vulnerabili e delle persone con disabilità, svantaggiate e a rischio di discriminazione ovvero alle persone che per diversi motivi sono prese in carico dai servizisociali.
Per maggiori informazioni consultare il testo completo in allegato.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 09:21